Nota beneGli scritti raggiungibili attraverso questa pagina sono presentati in una versione draft che non corrisponde integralmente alla versione definitiva pubblicata nel luogo indicato
- Ma ci sono questioni chiuse nei rapporti tra Stato e regioni?, in Questioni aperte nei rapporti tra Stato e Regioni, a cura di D. De Petris e C. Padula (di prossima pubblicazione neiQuaderni del Dipartimento di Diritto pubblico internazionalee comunitario – Università degli Studi di Padova) Relazione all'incontro di studi in memoria di Gianfranco Mor, 3 dicembre 2022, in Le Regioni, 2023 (in corso di stampa).
-Legge e amministrazione, Relazione all'incontro di studi in memoria di Gianfranco Mor, 3 dicembre 2022, in Le Regioni, 2023 (in corso di stampa).
BIN R., PITRUZZELLA G., Le fonti del diritto, Giappichelli, Torino 2023, IV edizione
Il futuro delle regioni, a cura di R. Bin e F. Ferrari, Napoli, ES 2023 (indice
e introduzione di R. Bin)
-Immigrazione
e Stato di diritto.
Prefazione a V. Faggiani, La protección internacional de los migrantes en la
UE, Aranzadi 2023
- Relazionein Autonomia speciale e integrazione I - La giurisprudenza costituzionale. Un bilancio. Trento 16 maggio 2022 (in
corso di stampa su Le Regioni 2022)
- Perché Granital
serve ancora, in Granital revisited: l'integrazione europea attraverso il diritto
giurisprudenziale", Bologna, BUP, 15 ss.
- Luciano e la carpette, in Istituzioni del Federalismo, numero specialeLa scomparsa di un maestro e la sua eredità. In memoria di Luciano Vandelli, 235 ss.
- Principi generali del diritto e “fatti”, commento a Crisafulli, Per la determinazione
del concetto dei principi generali del diritto, 1941, II, in Lo Stato, 13/2019, 177 ss.
- Relazione conclusiva del Convegno “Il sistema tributario ai tempi della Flat tax. Quali sorti per equità, crescita e redistribuzione?” – Milano, Bicocca,
22 febbraio 2019
-Le materie nel dettato dell’articolo 116 Cost., lezione svolta al Seminario di Studi e Ricerche parlamentari «Silvano Tosi» - Corso di Diritto Regionale, il 6 marzo 2019, in Forum di Quaderni costituzionale
- La concorrenza
nel bilanciamento dei valori, in I fondamenti costituzionali dellaconcorrenza, a cura di Michele Ainis e Giovanni Pitruzzella, Bari 2019, 65-71 (relazione al Convegno Roma, AGCM 10 maggio 2018)
Diritto regionale, a cura di R. Bin e G. Falcon, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2018
-Il diritto alla sicurezza giuridica come diritto fondamentale, Relazione alle Giornate di studio sulla giustizia amministrativa, Principio di regionevolezza delle decisiono giurisdizionali e diritto alla sicurezza giuridica, Castello di Modanella - Rapolano Terme / Siena, 8 – 9 giugno 2018 (in corso di stampa) e in Forum di Quaderni costituzionalie in Federalismi.it
- Interventonel dibattito
“Il Presidente della Repubblica, nel nominare il Presidente del consiglio,
può condizionare la scelta dei ministri?”, in Giur.cost. 2/2018, 983-985*
- Taricco Tango, intervento
al seminario "Primato del diritto
dell'Unione e principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano:
la sentenza della Corte di giustizia nella causa C-42/17 e gli scenari futuri",
Roma 1° febbraio 2018, in Forum di Quaderni costituzionali
- Una
fake-news che gira indisturbata: se, sciolte le Camere, Gentiloni non si
dimette, resta nella “pienezza dei poteri”, in laCostituzione.info17 dicembre 2017
- Rule of law e ideologie, in Rule of Law. L'ideale della legalità, a cura di G. Pino e V. Villa, il Mulino, Bologna 37-60
- Perché votare sì alla riforma, scritto destinato alla rivista
gesuita Aggiornamenti Sociali di Milano (26 giugno 2016)
- I giuristi tra Resistenza e Costituente, in I giuristi e la resistenza. Una biografia intellettuale del Paese, a cura di B. Pezzini e S.Rossi, Franco Angeli, Milano 2016, 11-20
- Intervento in La crisi dell legalità. Il "sistema vivente" delle fonti penali, III Convegno nazionale dell'Ass.it. dei prof. di Diritto
penale, Napoli, ESI, 2016, 359-366*
- L'interpretazione conforme. Due o tre cose che
so di lei, in L’interpretazione
conforme al diritto UE. Profili e limiti di un vincolo problematico, a cura di A. Bernardi, Napoli 2015, 17 ss. e in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, Napoli 2014, II, 19-32
- Riforma costituzionale e Regioni: ancora troppi equivoci, relazione al convegno dell'Eurac Riforma costituzionale e Regioni. Riflessioni a prima lettura sul nuovo Titolo V della Costituzione (Bolzano 10 ottobre 2014), Bolzano 2015, 9-22.
- Conclusioniin Il valore delle autonomie: territorio, potere, democrazia (Atti del Convegno del "Gruppo
di Pisa", Bergamo,
6 – 7 giugno 2014), Napoli 2015, 459-467
BIN R., PITRUZZELLA G., DONATI D., Lineamenti
di diritto pubblico per i servizi sociali, I edizione,
Torino 2014
BIN R., PITRUZZELLA G.,Diritto costituzionale, XV edizione, Torino 2014
BIN R., PITRUZZELLA G.,Diritto pubblico,XII edizione, Torino 2014
- Relazione conclusivaal ConvegnoIn vista della revisione del Titolo V, Parte II, della Costituzione: Quale ruolo per le Autonomie
speciali? (Roma, 20 marzo 2014)
- Stato delle autonomie vs. governo della
burocrazia, in Un nuovo
assetto costituzionale per le autonomie?, Seminario del Gruppo
San Martino 8 novembre 2013, in Le Istituzioni
del Federalismo2014, 47-64
- La
protección interna de los derechos, relazione al Convegno "La protection de los derechos en un ordenamiento plural", Barcelona, 17-18 ottobre 2013, in Proteçao dos direitos em um ordenamento plural, Emporio do direito, 2017, 13 ss.
- I principi costituzionali: uso e applicazioni, relazione al Convegno CUIA
Principi generali del diritto: un ponte
giuridico tra Italia e Argentina, Brescia,
9 e 10 maggio 2013, in Roma e America. Diritto romano comune 34/2013, 215-227 (estratto).
- Prefazione a A. Trojsi, Le fonti del Diritto del lavoro
tra Stato e Regione,
Torino, Giappichelli, 2013
- Diritti, giudici e poteri, intervento nel dibattito sul libro di G. Palombella, E' possibile una legalità globale? Bologna, Il Mulino, 2012, in Quaderni cost. 4/2013, 1049-1056
- Nuovi diritti e vecchie questioni, in
Desafios para los derechos
de la persona ante el siglo XXI: Vida y Cienca, a cura di A. Peres
Miras, G. Taruel Lozano, E.C. Raffiotta, Aranzadi, Madrid 2013, 91-101
Sergio Bartole, Scritti scelti, a cura di R. Bin - A.O. Cozzi - F. Dimora - G.P. Dolso - P.Faraguna - F.
Gambini - P. Giangaspero - D. Girotto - L.A. Mazzarolli, Jovene Napoli, 2013
- Il nodo delle province, in Le Regioni 5/6-2012, 899-912 e in Rapporto sulla razionalizzazione istituzionale e amministrativa nella regione Marche, a cura di G. Di Cosimo
(estratto).
- Conclusioni, in Giudice amministrativo e diritti costituzionali,a cura di P. Bonetti, A. Cassatella, F. Cortese, A. Deffenu, A. Guazzarotti, Torino 2012, 676 ss.
- La
sovranità nazionale e la sua erosione, in Per una
consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali,a cura di Andrea
Pugiotto, Jovene, Napoli, 2013, 369 - 381.
- Gli enti locali tra sussidiarietà, adeguatezza e comunità, in Il sistema delle autonomie
locali tra efficienza amministrativa e rappresentanza della comunità(Atti del Convegno dell'ISGRE 9 dicembre 2009), a cura di R. Bin e L. Coen, Padova Cleup 2010, 21-32
- Stato di diritto, in Enciclopedia del diritto, Annali
IV,
Milano 2011, 1149-1162
- Legge e fonti di autonomia locale,
inOsservatorio sulle fonti 2008, 208-228
- Ordine delle norme e disordine dei concetti (e
viceversa). Per una teoria quantistica delle fonti del diritto, relazione tenuta al Convegno “La sfida della transnazionalizzazione tra
teoria delle fonti e dottrine della Costituzione”, svoltosi a Enna il 16
maggio 2009, in ll diritto costituzionale come regola e limite del potere.Scritti in onore di Lorenza Carlassare, I (Le fonti
del diritto), a cura di G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi,
Napoli 2009, 35-60.
- Formazioni
sociali, voce del Dizionario della Costituzione, a cura dell'Accademia
della crusca, Pubblicazioni dell'Assemblea regionale toscana, Firenze 2009
- Chi
governa i servizi pubblici?, Prefazione a Chi governa l'acqua?, a
cura di Giulio Citroni, Nicola Giannelli
e Andrea Lippi, Soveria Mannelli, Rubbettino 2008, 5
- 14
- Dal
versante del Parlamento;
Relazione alle IV JournadasItalo-Espanolas
de JusticiaConstitucional,
Yaiza-Lanzarote, 22-25 settembre 2005, in 50 años de Corte Constitucional italiana, 25 años de Tribunal Constitucional español, Ministerio de Justicia 2007, 43-56
- (con C.
BERGONZINI), La Corte
costituzionale in Parlamento, in "Effettività" e
"seguito" delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, a cura di R.Bin, G.Brunelli,
A.Pugiotto e P.Veronesi, Napoli 2006, pp. 215-238
"Effettività" e"seguito" delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, a cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi, Napoli 2006
- La potestà normativa regionale,
Relazione al Corso "I nuovi Statuti regionali" della SPISA di
Bologna (29 aprile 2005 - stesura dell'ottobre 2006)
- Intervento, in L. Elia-C. Pinelli-R. Bin-S. Bartole, Presentazione di S. Bartole, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana (2005), in Rass. parl., 2006,
- Assemblee elettive e comunicazione
istituzionale, Relazione al Convegno promosso dal CorecomRegioni e Servizio pubblico
Radiotelevisivo (Bologna, 3 e 4 Febbraio 2006), in "Istituzioni del
federalismo", suppl. 1, 2006, 67-78
La grazia contesa, a cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi ("amicuscuriae" 8), Giappichelli
Torino 2006
- I
criteri di individuazione delle materie, Relazione al Convegno organizzato dalla
rivista Le Regioni in collaborazione
con l'Università statale di Milano “Le prospettive della legislazione regionale”,
Milano, 26-27 gennaio 2006, in "Le Regioni" 2006, 5, 889-901
- DieasymmetrischeRechtsordnungderProvinzBozen: Ursprung, Ursachen und Perspektiven, in DieVerfassungderSüdtiroler Autonomie, a cura di Marko,
Ortino, Palermo, Voltmer, Woelk, Baden-Baden 2005, 123-134
- Corte costituzionale e giudici ordinari: sulle ragioni di
una convergenza dei modelli, in Il dialogo tra le Corti. Principi e
modelli di argomentazione (a cura di E. Navarretta
e A. Pertici), Pisa 2004, pp. 35-43
- Interventi in La
nuova stagione degli Statuti
regionali (Tavola rotonda – Venezia 10 maggio 2002), Padova 2003, 28-31,
51-54, 65-68, 78-82, 90-95, 107-109.
-Nuovi Statuti e garanzie dei diritti (Relazione
al Convegno Il governo degli interessi territoriali e i diritti dei
cittadini, Torino 26 ottobre 2002), in Le istituzioni del federalismo,
2003, 2, 195-206
- La speciale autonomia del Trentino e dell'Alto Adige/Sütirol tra Statuto, norme di attuazione
e riforma
costituzionale,
Relazione al Convegno "Sviluppo e mutamento della Costituzione",
Trento 16 novembre 2001, in Sviluppo e mutamento della Costituzione, a
cura di G. Falcon, Padova 2003, 133-151
-Rafforzare il ruolo del Consiglio:
obiettivi necessari e passi possibili, in Il ruolo del Consiglio regionale nei
nuovi Statuti - Atti del seminario di Bologna del 30 settembre 2002, in Le
istituzioni del federalismo 2002, 1023-1032
-L'amministrazione coordinata e integrata(intervento
al Seminario “Le autonomie locali nella riforma costituzionale e nei nuovi
Statuti regionali”, Ferrara 30 maggio 2002), in “Le Regioni” 5/2002, 1009-1014
-Canone inverso,
in Rogatorie internazionali e dintorni, a cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi ("amicuscuriae"
4), Giappichelli Torino 2002
Rogatorie internazionali e dintorni, a cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi ("amicuscuriae"
4), Giappichelli Torino 2002
- Corte costituzionale, Regioni e riforme costituzionali, in “Le Regioni”
2001, 601-604
- Dopo
la riforma, in “Le istituzioni del federalismo” 2001, 593-597
(editoriale)
- Art. 14 – Divieto di discriminazione, in Commentario alla Convenzione
europea per la tutela dei diritti dell’uomo, a cura di S.Bartole,
B.Conforti e G.Raimondi,
Padova 2001, 409-423
- Il Consiglio regionale: funzione di indirizzo e di controllo, in “Le
istituzioni del federalismo” 2001, 85-96
- Piani territoriali e principio
di sussidiarietà (nota a C.Cost. 378/2000), in "Le Regioni"
1/2001, 114 ss.
- Molti
dubbi, un'unica certezza, in Straniero tra i diritti, a
cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi ("amicuscuriae"
3), Torino 2001
Straniero tra i diritti, a
cura di R.Bin, G.Brunelli, A.Pugiotto e P.Veronesi ("amicuscuriae"
3), Torino 2001
- La
disciplina dei gruppi parlamentari, (Relazione al Convegno
dell'A.I.C. "Il Parlamento", Firenze, 12-14
ottobre 2000), in A.I.C. (a cura di) Il Parlamento. Padova, Cedam, 2001, 87-108
- La
funzione di indirizzo e controllo, (Relazione al Convegno "Il ruolo e le funzioni del Consiglio nella nuova forma di governo
regionale" Perugia,
24 novembre 2000)
- Potremmo mai avere sentenze sui
referendum del tutto soddisfacenti? Una considerazione d'insieme sulle
decisioni "referendarie" del 2000, in "Giurisprudenza
costituzionale" 2000, 1, 222-228
- La funzione di
indirizzo e controllo, in Il ruolo e le funzioni del Consiglio nella
nuova forma di governo regionale (Atti del Convegno di Perugia, 24
novembre 2000), 41 ss.
- L'Europa e
elezioni regionali, in "Le istituzioni del federalismo" 2000, 1,
5-8
- Intervento, in Il
diritto costituzionale a duecento anni dall'istituzione della prima cattedra in
Europa(atti
del Convegno di Ferrara, 2-3 maggio 1997) a cura di Lorenza Carlassare,
Padova, CEDAM, 1998
- Intervento, in I "referendum regionali" e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole (Bologna 14 marzo 1997), in "Le Regioni" 1997, 2-3,
246 ss.
- Intervento in Il federalismo nel
progetto della Bicamerale del novembre 1997, in "Le istituzioni del
federalismo" 1997, 501-505
- Bicamerale e sussidiarietà,Relazione
alla Conferenza su “Federalismo e
solidarietà” promossa dall’Università del Terzo Settore, Portonovo 15 novembre 1997
- Relazione
al Convegno di Empoli sulle riforme costituzionali
- Relazioneal Convegno di Firenze sulle riforme costituzionali
BIN Roberto, L'ultima
fortezza - Teoria della costituzione e conflitti di attribuzione, Milano
1996 indice
- Libertà dalla religione, in BIN PINELLI, I soggetti del pluralismo nella
giurisprudenza costituzionale, Torino 1996 e in Scritti in onore di
G. Guarino, I, Padova 1998, 365-373
BIN R., PINELLI, C., I soggetti del pluralismo nella
giurisprudenza costituzionale, Torino 1996
- Il regolamento
edilizio comunale: oggetto, obiettivi e contenuti, in "Reg.gov.loc." 1995, 903
BIN Roberto, Diritti
e argomenti - Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza
costituzionale, Milano 1992 indice
-Giudizio “in astratto” e delega di
bilanciamento “in concreto” (nota a Corte cost. 419/1991), in “Giur.cost.” 1991, 3574 ss.
-La programmazione nella riforma delle
autonomie, in Il ruolo della Regione nel nuovo ordinamento delle
autonomie locali, a cura di E.Spagna Musso,
Padova 1991, 155 ss.
-Stato e regione nell’attuazione delle
direttive Cee (e qualche altra nota sul DDL "La
Pergola"), in "Foro it." 1988, IV,
499-505; ora anche in A. TIZZANO, Problematica del diritto delle CE,
Roma 1992
- Commento agli artt. 1,
7, 8, 10 1°c., 11, 12, 25, 80 in Commentario breve
alla Costituzione, a cura di V. Crisafulli
e L. Paladin, Padova 1990
- Note sul
controllo di ragionevolezza dei termini fissati dal legislatore (nota a Corte cost. 489/1989), in “Giur.cost.”
1989, 2289 ss.
- Regioni e
minoranze etnico-linguistiche, in Le minoranze
etnico e linguistiche II (Atti del 2° Congresso Internazionale, Piana degli
Albanesi, 7/11 settembre 1988, Palermo 1989, 883 ss., nonché in "Le
Regioni" 1989, 1009 ss
- Due passi
verso la restaurazione della gerarchia formale delle fonti? in "Le
Regioni" 1989, 1523 ss.
- Sulla funzione
di indirizzo e coordinamento e sul "valore assoluto" dell'ambiente
(nota a Corte cost. 617/1987), in "Le Regioni" 1988, 507 ss.
BIN Roberto, Atti normativi e
norme programmatiche, Milano 1988 indice
- Iscrizione obbligatoria all'albo delle imprese artigiane e
principio "liberista" dell'ordinamento giuridico (nota a Corte
cost. 168/1987), in "Le Regioni" 1987, 1236 ss.
- Legislazione di principio e
funzione di indirizzo e coordinamento (nota a Corte Cost. 195/1986), in
"Le Regioni" 1987, 1, 207 ss.
- La legge quadro
sull'artigianato: problemi interpretativi e competenze regionali, in
"Le Regioni" 1986, 90 ss.
-Determinazione dei
principi nella delega legislative e norme transitorie, in “Giur.cost.” 1981, 384 ss.
- Il Presidente della Repubblica
e la salvaguardia dell’autonomia regionale, in “Le Regioni” 1980, 577 ss.
- Interventi regionali nel turismo e nel commercio, in "Le Regioni" 1979
- Il difensore civico in Toscana: metamorfosi di un istituto?, in "Le Regioni" 1977
- Le crisi di Giunta nell'esperienza della prima legislatura
delle Regioni ad autonomia ordinaria, in "Le Regioni", 1976, fasc. 3 pag. 425 -
471
- Industria pubblica e industria privata di fronte alle Regioni, in "Le Regioni" 1975, 708 ss.